Vittorio Emanuele III
Il gettone è un buono spendibile e convertibile all'interno dell'Esposizione Mondiale di Milano 1906 in occasione dell'innaugurazione della ferrovia del Sempione. La moneta è stata prodotta dallo stabilimento Johnson. Il diametro è di 27,5 mm e il contorno liscio, mentre il peso varia di caso in caso come il metallo utilizzato (Argento o Rame)AL DIRITTO - Testa di Minerva (o -secondo alcuni autori- dell'Italia oppure allegoria dell'esposizione) posta di fronte. Intorno un nastro con, in incuso, ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE MILANO 1906. Un diadema formato da due figure che si tengono per mano corona la testa; secondo alcuni autori le due figure rappresentano l'arte e l'industria, secondo altri rappresentano l'industria Italiana e Svizzera unite dal traforo del Sempione. A sinistra indicazione dell'autore EB • (monogramma) MOD • (Egidio Boninsegna). (lamoneta.it)
AL ROVESCIO - Nastro che si avvolge circolarmente attorno a delle fronde, al suo interno VALEVOLE NELL'INTERNO DELL'ESPOSIZIONE. Nel campo indicazione del valore CENT M 20 su due righe. In basso, in orizzontale, DAL/ COMITATO/ CONVERTIBILE AL PORTATORE/ IN MONETA LEGALE/ DVRANTE L'ESPOSIZIONE su cinque righe. Lungo il bordo, a sinistra, S • JOHNSON • MILANO, a destra, monogramma CA dell'autore (Angelo Cappuccio) e INC •.(lamoneta.it)
Anno
|
Zecca
|
Metallo
|
Peso
|
Tiratura
|
Rarità
|
MB (€)
|
BB (€)
|
SPL (€)
|
FDC (€)
|
1906
|
Milano
|
Ag
|
18,20
|
100
|
R5
|
-
|
-
|
7.000,00
|
14.000,00
|
1906
|
Milano
|
Ag
|
14,78
|
1000
|
R4
|
250,00
|
600,00
|
1.400,00
|
2.500,00
|
1906
|
Milano
|
Cu
|
10,85
|
-
|
C
|
25,00
|
60,00
|
120,00
|
600,00
|

Nessun commento:
Posta un commento